Atomico logo
home cover

Chi siamo

Atomico progetti è per 1/3 un gruppo di amici, per 1/4 circa è un’associazione di promozione sociale e per la restante parte è una comunità legata dal desiderio di vivere, animare e creare bellezza nel territorio lucano.

Che facciamo

Atomico un contenitore, un catalizzatore, un fatt'apposta.

Puntiamo a valorizzare i territori che abitiamo e i loro saperi locali, riconoscendo l'importanza delle nuove generazioni di cittadini e comunità come portatori di innovazione e cambiamento.

Vogliamo riscrivere le narrazioni che interessano la Lucania (e il Sud Italia in generale) attraverso le seguenti iniziative:

  • organizzazione di eventi culturali,
  • produzione di output digitali e transmediali,
  • realizzazione di progetti editoriali,
  • azioni di cura per la comunità.

L'obiettivo è creare una rete partecipata, proattiva, inclusiva, capace di sostenere e promuovere una traiettoria di sviluppo condivisa per la Basilicata. Atomico si interessa principalmente di promuovere l'arte, la cultura e l'attivismo, con l'obiettivo di tessere nuove reti territoriali in Basilicata, tra la Basilicata e altri territori. Siamo guidati dai valori di uguaglianza, transfemminismo, condivisione, convivialità, intergenerazionalità e rispetto per l'ambiente.

arte

arte

cultura

cultura

attivismo

attivismo

Scopri le nostre attività

Dove?

Facciamo cose principalmente in Basilicata, ma ci piace anche creare e coltivare relazioni con realtà dei territori circostanti.

Perchè

Perchè

Il nome Atomico si ispira a un grande momento di unione per le comunità lucane: la “Protesta di Scanzano”. Nel 2003, 100.000 persone occuparono la strada Statale Jonica e la stazione ferroviaria di Metaponto contro il via libera del Governo Berlusconi alla realizzazione in località “Terzo Cavone” del deposito unico per le scorie nucleari. Un episodio di grande unione da cui la popolazione locale uscì vincitrice grazie a una mobilitazione che oltrepassò i confini nazionali.

Il bisogno di creare una comunità non si sono esauriti alla fine delle manifestazioni. Il desiderio di dare continuità a quell'esperimento collettivo ha generato la spinta a costruire una realtà che metta in comunicazione persone, associazioni e collettivi che abitano e animano il territorio lucano e quelli limitrofi.

2020

timeline header arrow

2021

timeline header arrow

2022

timeline header arrow

2023

timeline header arrow

2024

timeline header arrow

2025

timeline header arrow

Nasciamo come piccolo festival nel centro storico di Nova Siri (Matera)